Francesco Cozza (Stignano, 1605 - Roma, 13 gennaio 1682) è stato un pittore italiano del periodo barocco. È noto soprattutto per i suoi affreschi e dipinti religiosi.
Biografia:
Nato a Stignano, in Calabria, Cozza si trasferì a Roma in giovane età, intorno al 1622, dove studiò con Domenichino e successivamente con Giovanni Lanfranco. La sua formazione in questi laboratori lo influenzò fortemente, portandolo a sviluppare uno stile che combinava elementi del classicismo emiliano con la vivacità e il dinamismo del barocco romano.
Opere Principali:
Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Stile:
Lo stile di Cozza è caratterizzato da un forte senso del colore, una composizione dinamica e una grande attenzione ai dettagli. Le sue figure sono spesso rappresentate in pose espressive e teatrali, tipiche del periodo barocco. La sua capacità di integrare architettura e pittura, evidente soprattutto nei suoi affreschi, lo rende uno dei principali esponenti del barocco romano.
Influenza:
Cozza ebbe un'influenza significativa su molti artisti successivi e fu un membro attivo dell'Accademia di San Luca. La sua bottega formò diversi pittori, contribuendo alla diffusione del suo stile e delle sue tecniche.